La commedia degli errori (1589-1594), di William Shakespeare, narra la storia di due coppie di gemelli identici separati dalla nascita. Antifolo di Siracusa e il suo servo Dromio di Siracusa arrivano a Efeso, città in cui vivono i ...
Critone e Fedone sono due fra i più famosi dialoghi di Platone e vertono entrambi sulla celebre figura di Socrate (nell’imminenza della morte). La narrazione del pensiero del grande filosofo ateniese è verosimilmente “autentic...
«Nella prima [parte], si troveranno diverse considerazioni riguardanti le scienze. Nella seconda, le principali regole del metodo che l’autore ha cercato. Nella terza, alcune delle regole della morale che ha ricavato da tale meto...
Romeo e Giulietta (The Most Excellent and Lamentable Tragedy of Romeo and Juliet) è, insieme ad Amleto, la più famosa tragedia di William Shakespeare. Scritta fra il 1594 e il 1596, è tra le opere più rappresentate in assoluto, ...
Amleto (The Tragedy of Hamlet, Prince of Denmark) è, insieme a Romeo e Giulietta, la più famosa tragedia di William Shakespeare. Scritta probabilmente fra il 1600 e l’estate del 1602, è tra le opere più rappresentate in quasi ...
Pubblicata a Parigi nel 1582, Il Candelaio è l’unica commedia di Giordano Bruno. È quasi impossibile riassumere l’articolatissima trama dell’opera, che comunque si configura come una satira corrosiva sulle passioni che confo...
La Calandria è una commedia in cinque atti del letterato e diplomatico (e cardinale) Bernardo Dovizi, detto il Bibbiena (1470-1520). Trae il titolo dal nome del protagonista, Calandro, tipo di “sciocco†che ricorda il famoso Ca...
La prima stesura della commedia risale alla fine del 1895 con il titolo II nido, in seguito fu titolata II nibbio, poi ancora Se non così e infine La ragione degli altri. È la prima commedia di Pirandello in tre atti. Il soggetto ...
La commedia Come prima, meglio di prima fu composta nel 1919 (forse in ottobre) da Luigi Pirandello, il quale si ispirò alle sue novelle “Veglia†(della raccolta In silenzio) e “Vexilla regis...†(della raccolta Il viaggio)...
La commedia Vestire gli ignudi è stata scritta da Luigi Pirandello nel 1922, quello stesso anno fu rappresentata per la prima volta (Teatro Quirino, Roma) e, nel 1954, ne venne realizzata una riduzione cinematografica (regia di Mar...
Con il dramma Lazzaro (1928), Luigi Pirandello affronta per la prima (e ultima) volta l’argomento religioso e lo fa con un “mitoâ€, inserito in un tema più ampio: lo scontro di due culture: una materna, istintiva e vitalistica...
I viaggi di Gulliver, il capolavoro di Jonathan Swift, venne pubblicato anonimo nel 1726 e riscosse subito enorme successo. Questo romanzo satirico, inizialmente concepito dall’autore come aspro attacco allegorico alla vanità e a...
La registrazione ti darà il diritto di scaricare o acquistare qualsiasi opera, di votare gli ebooks e di commentarli liberamente. Inoltre potrai a tua volta pubblicare tutti gli eBooks che vorrai, gestirne le modalità di vendita (dal sito del tuo editore, da un tuo sito o blog, da un servizio di file sharing ecc...). Potrai inoltre contattare altri utenti ed essere a tua volta contattato, se lo vorrai. Il tutto in completa libertà ed in maniera gratuita al 100%. Nessuna spesa di registrazione, nessuna commissione sulle vendite e nessun limite numerico di pubblicazioni. Ebookservice.net è una vetrina gratuita a disposizione di tutti.