Il presente lavoro vuole porsi come un’indagine libera da dogmi e false credenze religiose, che in nessun modo vuole mettere in dubbio la fede del singolo, può essere utilizzato come mezzo per conoscere meglio i dettagli della propria fede o le incongruenze, come vedremo, che essa presenta. La metodologia di analisi verrà più volte ribadita e chiarita: analizzare, sulla base di un semplice buon senso, i fatti senza l'intento di smontare religioni o costruirne nuove. Si tratta di un approccio contestabile e a tal proposito nel testo tenteremo di evidenziare come una contestazione:
- libera;
- chiara;
- priva di preconcetti;
- ragionata;
- super partes;
accompagnata da prove
sia da ritenersi, concedetemi il termine, “sacra”. Si partirà appunto dall' analizzare la presunta sacralità nientemeno che del libro dei libri: La Bibbia, questo sarà utile per poter valutare in seguito con consapevolezza e visione d'insieme la figura di YHWH.
perché dover analizzare Dio? Probabilmente questa domanda sorge spontanea nella mente di un credente, o perché no anche di un ateo, di qualsiasi individuo si tratti la risposta è sempre la stessa, dare argomenti e tesi sulle quali riflettere con la speranza di far emergere idee che, per chiunque riesca a ragionare liberamente, possano essere delle vere e proprie rivelazioni fonti di dubbi. |