I terroristi, a volte considerati erroneamente anche guerriglieri, sono spesso l’avanguardia di un costituendo esercito, per sua stessa natura antidemocratico volendo, infatti, imporre a tanti la volontà di pochi, pertanto necessitavano di forme di contrasto tattiche e strategiche non convenzionali e difficilmente attuabili con l’impiego di forze militari o civili regolari.
A tal proposito ogni Stato avvertì la necessità di costituire reparti militari o di polizia con particolari caratteristiche e con funzioni altamente specializzate.
Reparti a cui demandare i compiti più difficili che militari o agenti del resto del Corpo non erano addestrati ad affrontare, il cui accesso doveva essere subordinato ad una severa selezione e ad un addestramento impegnativo per operazioni antiterrorismo, di combattimento urbano in tempo di pace, ricognizioni speciali con attacchi ed incursioni ad obiettivi mirati.
Reparti costituiti da uomini in grado di affrontare qualsiasi situazione, addestrati a svolgere missioni ad alto rischio, preventivamente pianificate e mai lasciate al caso, provate eventualmente con simulazioni delle situazioni e delle prevedibili evoluzioni, addestrati sull’armamento, alle scalate su roccia, paracadutismo, combattimento corpo a corpo, topografia, guida veloce, lingue, psicologia, criminologia, tecniche operative, medicina.
La prima apparizione in Europa di un corpo speciale fu nel 1972 a Monaco durante il sequestro degli atleti israeliani ad opera dei palestinesi di “Settembre Nero” ai Giochi Olimpici, culminato in una strage.
Negli anni ‘70 quando l’emergenza del terrorismo cominciava a dilagare, ogni governo europeo decise di dotarsi di unità specializzate nella lotta all’eversione.
NOTE
Gianfranco DI SANTO, Commissario della Polizia di Stato in quiescenza. Dipendente del Ministero dell’Interno dal 1978. Dal 2004 al 2011 Segr. Naz. dell’ANIP. Per la sua attività professionale nel corso della sua carriera ha ottenuto alcuni prestigiosi riconoscimenti tra cui una Lode, un Encomio Solenne, una Medaglia di Bronzo al Merito di Servizio concessa dal Ministro dell’Interno, una Medaglia d’oro al Merito di Servizio concessa dal Capo della Polizia, una Croce d’argento per Anzianità di Servizio concessa dal Capo della Polizia. Nel 2004 è stato insignito dal Presidente della Repubblica Carlo Azelio Ciampi dell’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”. Nel 2012 è stato insignito dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano dell’Onorificenza di Ufficiale dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.
Autore della pubblicazione “Le verità nascoste.Il terrorismo rosso in Italia 1970-2007" EditricErmes 2008 (prefaz. Giancarlo Caselli)
COMMENTI
Ciao
IL TUO COMMENTO QUI:
Anonimo
Per poter postare un commento relativo a questo eBook devi essere iscritto e devi aver effettuato l'accesso al sito.
La registrazione ti darà il diritto di scaricare o acquistare qualsiasi opera, di votare gli ebooks e di commentarli liberamente. Inoltre potrai a tua volta pubblicare tutti gli eBooks che vorrai, gestirne le modalità di vendita (dal sito del tuo editore, da un tuo sito o blog, da un servizio di file sharing ecc...). Potrai inoltre contattare altri utenti ed essere a tua volta contattato, se lo vorrai. Il tutto in completa libertà ed in maniera gratuita al 100%. Nessuna spesa di registrazione, nessuna commissione sulle vendite e nessun limite numerico di pubblicazioni. Ebookservice.net è una vetrina gratuita a disposizione di tutti.