Napoletano, figlio d’arte (il padre Nino è stato un grande musicista, giunto al Premio Oscar), Gigi Oli-viero è praticamente nato nel mondo dello spettacolo. Dopo aver completato gli studi (è laureato in legge, diplomato in pianoforte al Conservatorio di Napoli e in cinematografia all’Università “Pro Deo” di Roma) iniziò a lavorare nel cinema come aiuto regista in decine di film (con registi di grande fama, come Luigi Zampa, Mario Camerini e Christian Jacques).
Si dedicò quindi alla regia e alla produzione televisiva nello studio fondato dal padre nella mitica Via Teulada di Roma (Studio Zero), realizzando migliaia di servizi e documentari per tutte le più importanti reti televisive, fra cui centinaia come regista.
Esperto di mare, ha realizzato, con la sua Società di Produzione “Luma Film” grandi reportage sotto-marini (col celebre Enzo Majorca), mentre in campo musicale ha diretto un film dedicato alla canzo-ne napoletana (Napoli.Nà!).
Da anni si è specializzato nel settore del filmato turistico-culturale, realizzando centinaia di documen-tari su grandi località italiane e grandi reportage in giro per il ondo (Iran, Oman, Zanzibar, Uzbekistan ecc., trasmessi tutti sui più importanti canali televisivi (“Sereno Variabile“, “Geo&Geo” “Alle falde del Kilimangiaro”, “Marcopolo” ecc.).
Ha realizzato oltre venti applicazioni turistiche, dedicate a celebri località italiane ed estere, diffuse sul celebre negozio virtuale della Apple “App Store” e caratterizzate da centinaia di foto e ore di bellissimi filmati.
E’ autore di due romanzi, attualmente distribuiti su Amazon Libri; “Il libro - Mille e non più Mille”” un grande thriller-fantasy ambientato nei grandi misteri della Terra e “I giorni dell’innocenza”, che rac-conta la perdita dell’innocenza di due giovanissime ragazze nella Roma degli Anni ’60.
Attento al mondo dei giovani e alla loro formazione, ha tenuto innumerevoli corsi di regia e tecnica cinematografica, anche alla RAI (presso il Centro di Produzione di Napoli), formando al suo studio decine di nuove promesse nel campo del montaggio, della regia e del doppiaggio. Dagli anni ’90, inol-tre, insegna documentarismo presso la Libera Università del Cinema di Roma, diretta di Fiorenza Scandurra.
Sempre nel campo didattico ha inoltre scritto due manuali di cinema: “Il mestiere di regista“ e “Montare un film”.
Ha vinto, con i suoi documentari, decine di festival internazionali, fra cui il primo premio assoluto al prestigioso Festival del cinema turistico di Milano, col documentario “Cyberoma”, un viaggio multi-mediale in computer grafica che ricostruisce, con straordinaria veridicità, i più importanti monumenti della Roma Imperiale.
E’ possibile visionare centinaia di suoi lavori filmati sul sito www.ifilmati.com e sul canale You Tube “iFilmati”, che hanno superato i 155 milioni di visualizzazioni con oltre 150.000 contatti al giorno.
gigi.oliviero3@gmail.com
|