La constatazione che l’informatica sia una disciplina scientifica di recente sviluppo si riflette nel modo in cui i testi introduttivi divulgano l’argomento. Vi sono, infatti contrasti fra docenti sul metodo e sulle scelte; di conseguenza, tali manuali possono incidere
maggiormente sui concetti teorici, o sulla pratica di programmazione, o sull’ingegneria del software, o ancora sull’architettura dei calcolatori, e così via dicendo.
Per il lettore è consequenziale che giunga ad avere una visione non equilibrata della disciplina. Possono imparare specifiche competenze a programmare un calcolatore, ma non avere alcuna idea sul suo funzionamento; oppure comprendere i meccanismi intrinseci dei meccanismi, ma non avere l’abilità di dirigere queste conoscenze verso la programmazione di alto livello o verso le architetture hardware
distribuite. La mancanza di una “conoscenza graduale per livelli” lascia il lettore con l’impressione che molti profili dell’informatica siano privi spiegazione razionale, al contrario di come avviene nella maggior parte delle discipline scientifiche più consolidate.
La registrazione ti darà il diritto di scaricare o acquistare qualsiasi opera, di votare gli ebooks e di commentarli liberamente. Inoltre potrai a tua volta pubblicare tutti gli eBooks che vorrai, gestirne le modalità di vendita (dal sito del tuo editore, da un tuo sito o blog, da un servizio di file sharing ecc...). Potrai inoltre contattare altri utenti ed essere a tua volta contattato, se lo vorrai. Il tutto in completa libertà ed in maniera gratuita al 100%. Nessuna spesa di registrazione, nessuna commissione sulle vendite e nessun limite numerico di pubblicazioni. Ebookservice.net è una vetrina gratuita a disposizione di tutti.