L’esperienza della “quotidianità della diversità” del genitore non deve essere messa in secondo piano rispetto a quella di uno specialista: entrambi lottano per uno stesso fine, ossia far sì che non ci siano barriere di alcun tipo fra disabilità e normalità. I servizi e pubblici e privati, hanno certamente un ruolo importante nella promozione e gestione di iniziative per l’inclusione sociale di ogni singola persona; è fondamentale, però, recuperare la competenza di tutte le famiglie per renderle partecipi in modo attivo ai processi d’integrazione e inclusione. Infatti, partendo dal microsistema familiare si può far emergere le qualità di una “famiglia speciale”: è solo attraverso la capacità di un confronto reale che si può costruire una società alla portata di tutti e capace di accogliere ogni singola persona. Più che dell’attivazione di nuovi servizi specialistici, comunque importanti, questo cammino dipende dalla capacità di attuare forme di comunicazione e relazione tra il mondo della disabilità e la società, al fine di rendere la comunità un luogo accessibile a tutti e capace di soddisfare le singole necessità nel voler realizzare dei “progetti di vita” per ciascun cittadino.
COMMENTI
Ciao
IL TUO COMMENTO QUI:
Anonimo
Per poter postare un commento relativo a questo eBook devi essere iscritto e devi aver effettuato l'accesso al sito.
La registrazione ti darà il diritto di scaricare o acquistare qualsiasi opera, di votare gli ebooks e di commentarli liberamente. Inoltre potrai a tua volta pubblicare tutti gli eBooks che vorrai, gestirne le modalità di vendita (dal sito del tuo editore, da un tuo sito o blog, da un servizio di file sharing ecc...). Potrai inoltre contattare altri utenti ed essere a tua volta contattato, se lo vorrai. Il tutto in completa libertà ed in maniera gratuita al 100%. Nessuna spesa di registrazione, nessuna commissione sulle vendite e nessun limite numerico di pubblicazioni. Ebookservice.net è una vetrina gratuita a disposizione di tutti.