Se si è nati dove e quando si parlava solo il dialetto, non importa quali studi si siano fatti e quali vicende ci abbiano accompagnato ad accantonare la parlata di un tempo: prima o poi emerge, con determinazione, la voglia di ripensare quegli etimi, di riascoltare quelle voci, di scrivere quello che forse non era destinato, allora, ad essere scritto. Succede. Succede anche a chi, come Luciano Montanari, sa scrivere molto bene in Italiano, prova ne siano le sue produzioni di racconti e romanzi. In questa silloge di venti poesie in lingua ferrarese troviamo voci antiche, genuine e spontanee, che documentano una conoscenza sincera e schietta di questa “strana parlata”, con l’apporto di qualche voce recente, certo, com’è naturale che sia. E sempre precisa e incisiva è la descrizione dei moti dell’animo, delle stagioni, dei luoghi e delle cose, con le parole di questa lingua “poveretta”, ma in realtà di una preziosità unica. (Floriana Guidetti Bacilieri)
COMMENTI
Ciao
IL TUO COMMENTO QUI:
Anonimo
Per poter postare un commento relativo a questo eBook devi essere iscritto e devi aver effettuato l'accesso al sito.
La registrazione ti darà il diritto di scaricare o acquistare qualsiasi opera, di votare gli ebooks e di commentarli liberamente. Inoltre potrai a tua volta pubblicare tutti gli eBooks che vorrai, gestirne le modalità di vendita (dal sito del tuo editore, da un tuo sito o blog, da un servizio di file sharing ecc...). Potrai inoltre contattare altri utenti ed essere a tua volta contattato, se lo vorrai. Il tutto in completa libertà ed in maniera gratuita al 100%. Nessuna spesa di registrazione, nessuna commissione sulle vendite e nessun limite numerico di pubblicazioni. Ebookservice.net è una vetrina gratuita a disposizione di tutti.